


La parata fiabesca di Cenerentola
La favola di Cenerentola prende vita in una parata con la vera carrozza regale. Musica e luci incantano il pubblico trasformando ogni momento in una favola vivente.
La favola di Cenerentola prende vita in una parata con la vera carrozza regale. Musica e luci incantano il pubblico trasformando ogni momento in una favola vivente.
Un vero e proprio spettacolo di piazza musicale con i personaggi di Alice nel Paese delle Meraviglie
Alice nel Paese delle Meraviglie, come non l’avete mai vista prima, lo spettacolo di piazza della Favola più bella e famosa di sempre
Concerto spettacolo itinerante che trasforma le vie e le piazze della tua città in un’atmosfera onirica felliniana. Uno spettacolo itinerante di rara bellezza
Siamo musicisti di strada, suoniamo con i piedi e lo facciamo bene! Tre ore di straordinario spettacolo musicale interattivo sul grande Pianoforte GIGANTE
Lo spettacolo di trampolieri Farfalle in Danza è un incanto tra cielo e terra. Questa meravigliosa rappresentazione prende in coloratissimi costumi ispirati alle farfalle
Lo spettacolo d'acqua delle Fontane Danzanti è la vera alternativa ai fuochi d'artificio. Acqua, effetti, luci, fuoco e musica danno vita ad un maestoso spettacolo
Il leggendario spettacolo itinerante. La Macchina del Tempo, uno spettacolo con artisti di strada ricco di effetti speciali, disponibile in tutta
Una delle più belle rappresentazioni piro-teatrali di artisti di strada su trampoli, ispirata alla mitologia greca...
La Sand Art, l'arte dei disegni con la sabbia, per raccontare in modo suggestivo le favole più belle di sempre all'interno della vera casa di marzapane di Hansel e Gretel
Le Notti Bianche rappresentano un fenomeno sempre più diffuso nelle città italiane, caratterizzato dall’apertura straordinaria di negozi, musei, locali e spazi urbani fino a tarda notte, e spesso accompagnato da un ricco calendario di eventi artistici e spettacoli dal vivo. In questo contesto, la pianificazione e l’organizzazione degli spettacoli e artisti assumono un ruolo chiave per trasformare una semplice sera in un’esperienza collettiva indimenticabile. Il pubblico si aspetta qualcosa di più di una passeggiata serale: vuole essere sorpreso, coinvolto e incantato. Ed è proprio qui che entra in gioco una regia ben studiata, capace di fondere arte, tecnologia e logistica in un’unica grande rappresentazione notturna.
Il palco, sia esso tradizionale o mobile, rappresenta il fulcro di qualunque evento performativo durante le Notti Bianche. È qui che la magia prende forma, dove spettacoli e artisti diventano protagonisti e il pubblico si raccoglie per assistere. L’organizzazione di spettacoli da palco deve tener conto di numerosi fattori: dalla visibilità alla sicurezza, dalla logistica dell’allestimento fino alle esigenze specifiche di ogni artista.
Nel caso delle Notti Bianche, che si svolgono spesso in contesti urbani non convenzionali (piazze, cortili, viali alberati), la scelta del palco è cruciale. I moderni palchi mobili risolvono molte problematiche logistiche: si allestiscono rapidamente, sono dotati di impianti audio-luci integrati e garantiscono un elevato standard di sicurezza per tecnici, spettacoli e artisti. Questi palchi permettono anche un rapido smontaggio al termine dell’evento, consentendo alle città di riprendere la loro funzionalità ordinaria già dal mattino successivo.
Uno degli aspetti più delicati nell’organizzazione delle Notti Bianche è la scelta degli spettacoli e artisti. Il pubblico è variegato: famiglie con bambini, giovani, turisti, anziani, appassionati di musica o amanti del teatro. Per questo motivo, la programmazione artistica deve essere eclettica e ben bilanciata.
Tra le proposte più apprezzate troviamo:
Concerti live di band locali e nazionali
Esibizioni di danza urbana e moderna
Spettacoli di Fontane Danzanti a ritmo di musica
Spettacoli itineranti di artisti di strada
Concerti itineranti
Installazioni audiovisive e light show interattivi
Ognuno di questi format necessita di una preparazione tecnica specifica, spesso con prove tecniche e artistiche che si svolgono nelle ore precedenti l’evento per garantire fluidità e spettacolarità. L’organizzazione efficace di spettacoli e artisti è quindi un passaggio fondamentale per ottenere un risultato professionale e coinvolgente.
Il successo di una Notte Bianca dipende fortemente da un coordinamento organizzativo impeccabile. Dalla gestione degli orari alle autorizzazioni comunali, dall’impianto elettrico ai permessi SIAE, tutto deve essere pianificato con largo anticipo. Il team organizzativo lavora in sinergia con tecnici, fornitori, service audio-luci, spettacoli e artisti, garantendo un flusso armonico dell’intera serata.
Fondamentale è anche la presenza di un direttore artistico o un event manager che si occupa di:
Coordinare le tempistiche degli spettacoli e artisti
Garantire il rispetto dei tempi e delle pause tra le esibizioni artistiche
Risolvere eventuali imprevisti in tempo reale
Mediare tra le esigenze degli spettacoli e artisti e le richieste degli enti locali
Inoltre, in ogni area spettacolo è previsto un responsabile tecnico che segue il montaggio, effettua i check audio e luci e supervisiona la sicurezza degli impianti, rendendo ogni performance un momento sicuro e spettacolare.
Un evento pubblico, soprattutto su scala urbana come la Notte Bianca, deve rispettare rigorosi standard di sicurezza. Questo include:
Piani di sicurezza e evacuazione
Servizi antincendio
Presidio sanitario
Recinzioni di sicurezza per il pubblico
Barriere per la protezione del palco e degli spettacoli e artisti
Non meno importante sull’organizzazione di una Notte Bianca è il tema dell’accessibilità: le strutture e gli spettacoli devono essere fruibili anche da persone con disabilità motorie o sensoriali. Questo si traduce in scelte pratiche come pedane per carrozzine, traduzioni LIS per spettacoli parlati e percorsi dedicati.
Le esigenze di spettacoli e artisti devono essere compatibili con la normativa vigente, e proprio per questo è fondamentale affidarsi a professionisti esperti nella gestione tecnica e legale di eventi pubblici.
Un grande spettacolo non è nulla senza un pubblico entusiasta. La promozione della Notte Bianca e dei suoi spettacoli e artisti è parte integrante del lavoro organizzativo. Utilizzare canali di comunicazione mirati consente di attrarre le persone giuste e creare aspettativa.
Le strategie più efficaci includono:
Campagne sui social media con teaser video e anteprime degli spettacoli e artisti
Affissioni cittadine e distribuzione di flyer nei negozi
Collaborazioni con influencer e testate locali
Realizzazione di un programma ufficiale, anche digitale, con mappe interattive degli eventi
Inoltre, è sempre più importante curare l’identità visiva dell’evento, dalla grafica al tone of voice della comunicazione, per rendere l’esperienza coerente e riconoscibile. In questo modo spettacoli e artisti diventano non solo un momento di intrattenimento, ma parte di una narrazione più ampia e coinvolgente.
Organizzare spettacoli e artisti per una Notte Bianca non significa solo mettere un artista su un palco. Significa costruire un’esperienza multisensoriale che renda la città viva, accogliente e sorprendente. È un lavoro corale, fatto di creatività, pianificazione, passione e competenza tecnica.
Quando ogni elemento si incastra perfettamente – dalla scelta del palco alla gestione di spettacoli e artisti, dalla sicurezza alla comunicazione – nasce qualcosa di più di un evento: nasce una notte da ricordare. Ed è questo il vero obiettivo di chi organizza spettacoli e artisti per le Notti Bianche: regalare al pubblico un’emozione condivisa sotto le stelle.
Il nostro team è a tua disposizione per progettare con te un evento unico, capace di emozionare e sorprendere. Dai piccoli borghi alle grandi città, i nostri spettacoli itineranti con artisti di strada sono pronti a portare ovunque la bellezza dell’arte urbana.
Contattaci per info e preventivi: +39 349 7320494
Operiamo in tutta Italia, comprese isole, e in tutte le principali città: Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Catania, Venezia, Verona, Messina, Padova, Trieste… e anche all’estero!